Attivato a San Clemente il servizio per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica. Completata la prima procedura. Il documento sarà recapitato all’indirizzo di posta indicato dal residente.
Le caratteristiche del nuovo documento
La Carta d’Identità Elettronica può essere richiesta, in qualsiasi momento, al Comune di residenza o al Comune di dimora.
La durata varia in base alle fasce d’età.
Nel dettaglio:
Come richiederla
Il cittadino accede all’Ufficio Anagrafe munito di fototessera (dello stesso tipo di quelle utilizzate sul passaporto).
È consigliabile munirsi di Codice fiscale o Tessera sanitaria così da velocizzare le attività di registrazione.
Prima di avviare la pratica va versata al Comune la somma di 16,79 euro oltre i diritti fissi e di segreteria, ove previsti: 22,21 euro, in totale, a San Clemente (27,37 euro per i duplicati; mentre in caso di smarrimento è necessario disporre della denuncia fatta alle Forze dell’Ordine e riportante il numero della Carta smarrita).
Bisogna conservare il numero della ricevuta di pagamento.
Nel caso in cui il richiedente la Carta d’Identità Elettronica sia un genitore di minori è necessaria la dichiarazione d’assenso all’espatrio sottoscritta dall’altro genitore o esercente la responsabilità genitoriale, ai sensi della legge n. 1185 del 1967.
In alternativa va fornita l’autorizzazione del giudice tutelare.
L’assenso, ovvero l’autorizzazione del giudice, devono essere presentati pure nel caso in cui la richiesta d’emissione del documento riguardi il minore.
Cosa deve fare il cittadino
Il cittadino riceve la Carta d’Identità Elettronica all’indirizzo indicato. Una persona delegata può provvedere al ritiro, purché le sue generalità siano state fornite all’atto della richiesta.
Nel caso d’impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni, un delegato dovrà recarsi all’Anagrafe con la documentazione attestante l’impossibilità e concordare le modalità di rilascio della Carta.
(Nella foto, la Sindaca Mirna Cecchini, al centro, con Valentina Girolimetti e Caterina Cappai dell’Ufficio Servizi Demografici)
Per altre informazioni
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/presentazione-della-richiesta/