Da Ottobre 2018 a Maggio 2019 nuova stagione formativa a cura di Città Teatro!
La prima lezione è aperta, per sperimentare le proprie potenzialità e livello e iniziare a formare i gruppi di lavoro.
Teatro Comico Corso di Teatro per giovani e adulti
(liv. principianti e intermedio)
Primo incontro Martedì 16 ottobre dalle 20:30 alle 22:30
Il laboratorio condotto da Francesca Airaudo, Mirco Gennari e Giorgia Penzo s’incentrerà principalmente su Dialoghi e monologhi di Harold Pinter, un “arsenale di succinti materiali” beffardi e sorprendenti, precursori delle commedie maggiori quali Il calapranzi o Tradimenti. Il laboratorio vedrà una parte di propedeutica teatrale finalizzata all’acquisizione delle basi dello “stare” e dell’”agire” in scena e contemporaneamente lo studio dei testi proposti e la loro esecuzione scenica, non senza l’apporto creativo dei partecipanti.
TeatroGiocoVilla Laboratorio teatrale per ragazzi
Età 9-12 anni: Primo incontro Lunedì 22 ottobre dalle 17:00 alle 18:30
Età 6-8 anni: Primo Incontro Martedi 23 ottobre dalle 16.30 alle 17.30
Condotto da Mirco Gennari. Gli strumenti e gli stimoli propri del teatro d’attore vengono proposti sotto forma di gioco per favorire la scoperta del corpo come strumento espressivo, della propria creatività e della dimensione relazionale. Le attività proposte educano a dosare l’energia e al rispetto delle regole, stimolano l’ascolto di sé e la fantasia e lasciano affiorare il proprio mondo emotivo. Il corso prevede un saggio finale.
Workshop Maschera e commedia dell’arte
(liv. intermedio e avanzato)
Primo incontro Sabato 10 novembre ore 14.30-19.00
Il seminario condotto da Giorgia Penzo è dedicato ad allievi che vogliono scoprire e radici antiche dell’arte di far ridere. Nel corso del seminario si tratterà: Commedia dell’arte: un inquadramento storico; struttura e temi portanti; presentazione e attitudini delle maschere; attitudini e tecniche di maschera; la scelta della propria maschera; improvvisazioni singole e a gruppi; spazio, traiettorie e gerarchie; il linguaggio delle maschere (dialetti e repertori); contrasti, lazzi, abilità; struttura di un canovaccio. Durante il seminario saranno utilizzate maschere in cuoio del Maestro Stefano Perocco da Meduna.
Informazioni e iscrizioni: tel 391-3360676
(dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13)
WEB: http://www.cittateatro.it/teatrovilla
FB: Città Teatro
Teatro Giustiniano Villa: via Tavoleto 69, fraz. Sant’Andrea in Casale-San Clemente (RN)